Le fasi del progetto

Concept

La nozione di Concept viene spesso male interpretata e limitata agli aspetti estetici. Il Concept, in realtà, deve prendere in considerazione numerosi e importanti elementi che vanno a costituire quello che sarà il progetto finale.
Dividere la stesura di un progetto in fasi, permette di elaborare i disegni in modo ottimale. Lo scopo è ottimizzare il processo di sviluppo del progetto rendendolo di facile lettura anche per il cliente.

PROGETTO PRELIMINARE

Questa fase di progettazione prevede una serie di attività in cui l’idea generale viene modellata e sviluppata. Nel dettaglio, si individuano le aree principali e gli spazi tecnici, si verificano le normative, si identificano le tecnologie più adatte, si valuta la tipologia di gestione e, soprattutto, si sviluppa il concept architettonico e dell’interior design.

PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Il progetto in questa fase contiene tutti gli elementi necessari alla comprensione del progetto da parte del committente nonché la verifica degli aspetti tecnici, economici e tecnico/amministrativi. Prevede la definizione degli impianti elettrico, idraulico, meccanico, il progetto illumino-tecnico e la produzione dei campioni.

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Il progetto esecutivo è la terza ed ultima delle fasi in cui è comunemente suddiviso un progetto e la sua stesura.
Esso rappresenta l’ingegnerizzazione di tutti gli interventi previsti nelle precedenti fasi di progettazione in ogni particolare, rappresentando così la fase tecnicamente più definita dell’intera progettazione.
Chi progetta sa di aver raggiunto la perfezione non quando non ha più nulla da aggiungere ma quando non gli resta più niente da togliere.

DIREZIONE LAVORI

Una direzione professionale dei lavori di costruzione è la condizione necessaria per il successo di un progetto in termini di tempo, qualità e costi.